Era l'ormai lontano 1995 quando arrivammo a Schwangau per la prima volta.
Da quella prima volta ci siamo ritornati molte volte, anche in Inverno, perchè il posto è veramente magico.
Ma, mentre la nostra guida cartacea del 1995 era sempre valida ed addirittura era ancora in vendita, siamo Noi ad essere un po' invecchiati.
Stessa cosa non si può dire per i castelli a cui, negli anni, è stata fatta molta manutenzione.
Sono più "nuovi" adesso che nel 1995.
Ma l'età, la nostra, porta la saggezza e la voglia di elargire (gratuiti) consigli ai neofiti e quindi iniziamo.
Ovviamente presupponiamo che state arrivando a Schwangau in auto od in camper e quindi il primo problema sarà il parcheggio.
A Schwangau ce ne sono quattro ampi e tutti facilmente accessibili e non sono particolarmente cari, sia rispetto all'Italia e sia rispetto ad altre gabelle locali.
Noi abbiamo, sempre, parcheggiato al numero 2 ... assolutamente scelto solo a caso la prima volta e confermato, anche per pigrizia, nelle volte successive.
Visitando al mattino il castello di Hohenschwangau ed al pomeriggio il castello di Neuschwanstein la scelta del parcheggio 2 si rivela ottimale, in quanto, da Neuschwanstein, siamo scesi a piedi per la scorciatoia che termina davanti a questo parcheggio.
Comunque, anche parcheggiare sugli altri, comporta solo pochi metri di strada in più.
A proposito l'indirizzo esatto del Castello è:
Neuschwansteinstraße 20, 87645 Schwangau, Germania.
Il complesso dei Castelli di Schwangau è aperto tutti i giorni dell'anno, eccetto il 1 Gennaio ed il 24, 25 e 31 Dicembre.
Dall'ultimo Sabato di Marzo alla prima metà di Ottobre l'orario d'ingresso ` dalle 9.00 alle 18.00, mentre dalla seconda metà di Ottobre all'ultimo Venerdi di Marzo è dalle 10.00 alle 16.00.
La biglietteria apre e chiude un'ora prima dell'orario d'ingresso.
Tenetene ben conto, perchè, se arrivate presto, Vi potrebbe riuscire di visitare entrambi i castelli nella sola mattinata.
Per visitare i castelli occorre munirsi di biglietto acquistabile anche in loco presso la biglietteria.
Per il 2025 il costo del biglietto intero per vedere un singolo castello è di:
- Neuschwanstein 23,50 € con ridotto a 22,50 €
- Hohenschwangau 23,50 € con ridotto a 20,50 €
Il biglietto per vedere entrambi i castelli, chiamato Biglietto del Re, costa 46,00 € (ridotto 42,00 €)
State attenti in quanto anche i ragazzi fino a 18 anni pagano un biglietto.
da 0 a 7 anni non compiuti 5 €
da 7 a 18 anni non compiuti 16 €
Inoltre riteniamo quasi scandaloso che i disabili gravi paghino il biglietto ridotto.
Il biglietto è prenotabile da Web e Noi consigliamo di farlo in quanto potrebbe risultare che, per il giorno in cui state facendo la fila, siano esauriti.
Non vogliamo fare i terroristi, ma, verificato con i nostri occhi, i biglietti acquistati sul Web da siti che non siano quello ufficiale ovvero https://shop.ticket-center-hohenschwangau.de/ potrebbero essere non accettati all'ingresso proprio perchè era stato raggiunto il limite massimo delle visite.
Attenti che normalmente in estate i biglietti vanno esauriti velocemente e quindi devono essere prenotati con almeno due - tre settimane di anticipo.
Comunque, l'aver fatto la prenotazione sul web, non Vi risparmia dal dover fare la fila lo stesso per ritirarlo.
In Agosto siamo stati in fila per una buona mezz'ora, prima sotto delle tende e poi in uno stanzone, per ritirare il biglietto.
Oltre ai singoli biglietti ed al biglietto del Re si possono acquistare altri tipi di biglietto che danno la possibilità di:
- visitare i musei di Re Bavaresi ed il castello di Neuschwanstein (Biglietto del Principe)
- visitare i musei di Re Bavaresi ed il castello di Hohenschwangau (Biglietto Wittelsbach)
- visitare i castelli di Neuschwanstein insieme a Herrenchiemsee e Linderhof,
- fino ad arrivare al mega biglietto annuale che permette di entrare in circa 40 castelli in Baviera.
La visita agli esterni dei due castelli (ed ad Hohenschwangau si visita anche il giardino) ed al ponte di Marienbrucke è invece gratuita.
Come vedete i biglietti per la visita sono molto cari ed in piena stagione le visite, che ricordiamo sono sempre e solo guidate, sono troppo affollate.
Si vede poco e si capisce ancor meno, ma non ci sono alternative e Noi, la visita interna a tutti i castelli, l'abbiamo fatta già due volte.
Se poi si vuole fare la visita nella nostra lingua, occorre attendere il turno della visita in Italiano.
Ecco così che a fronte di un biglietto acquistato alle 10.45 la visita in Italiano ad Hohenschwangau era alle 11.50, mentre la visita in Italiano a Neuschwanstein era alle 15.20.
Considerate che la visita, in assoluto, dura poco più di mezz'ora, quindi il tempo libero (quasi) abbonda.
A Neuschwanstein, per noi Italiani, è disponibile una specie di cellulare che illustra cosa si vede nelle varie sale.
Tanta musica, molto fumo e poco arrosto ...
A Hohenschwangau in ogni sala parte una descrizione in italiano tramite un sistema di casse acustiche.
In entrambi i castelli è vietatissimo fare fotografie e/o riprese.
Nel 1995 avevamo visto solo Neuschwanstein (ma IO di questa visita mi ricordavo dveramente poco) e quindi abbiamo scelto di rivedere entrambi i due castelli.
Per ragioni sia di tempo che di spese abbiamo deciso di saltare il museo dei Re Bavaresi.
Chiudiamo dicendo che è veramente molto difficile, in alta stagione, riuscire a vedere nello stesso giorno i Castelli di Neuschwansein e Hohenschwangau insieme al castello di Linderhof.
Considerate che in auto tra i due castelli di Schwangau e quello di Linderhof ci sono circa 10 km in linea d'aria, ma in auto non bastano 40 minuti, dalla Germania si entra in Austria, per poi tornare in Germania.
Noi siamo riusciti a vedere al primo mattino Linderhof.
Abbiamo lasciato Linderhof alle 12.20 direzione Schwangau per fare la foto dal ponte di Marienbrucke che pubblichiamo.
Siamo arrivati a Schwangau alle 13.05 ed abbiamo puntato diritto, usando le scorciatoie nel bosco, verso il Marienbrucke.
Ad Agosto la coda per accedere alle 13,30 al Marienbrucke è stata di circa un'ora.
Poi siamo poi ridiscesi al parcheggio 2 di Schwangau arrivando all'auto circa alle 15.30.
Fate Voi.
Se salire (e scendere) da Hohenschwangau non da grossi problemi (se avete un passeggino salite dal sentiero nel bosco usato dalle carrozze), ben diversa è la situazione per andare a Neuschwanstein.
Esistono tre possibilità per spostarsi tra i vari castelli, specie per salire fino a Neuschwanstein:
- utilizzando il bus navetta che si prende davanti all'Hotel Liszt. Occorre fare una lunga fila per fare il biglietto ed un'altra fila per salire a bordo
- utilizzando una delle carrozze con cavallo
- salendo piedi od in bicicletta
Pensate che Noi quando si fece la nostra prima visita, era l'ormai lontanissimo 11 Settembre del 1995, si salì in auto fino al Castello di Neuschwanstei parcheggiando la Tipo che guidavo all'epoca davanti al castello, ma quelli erano altri tempi.
In teoria sono solo 25 minuti a piedi, ma, nella nostra ultima visita, è stata solo una inutile passaggiata nel bosco peraltro faticosa!
Siamo arrivati al Castello di Neuschwanstein solo molto stanchi ed assetati, come del resto molti altri dei nostri vicini di camminata.
Meno male che davanti al bar di arrivo cìè una fonte di acqua fresca.
Il nostro consiglio è, se avete più di 50 anni, di salire in bus od in carrozza e poi scendere a piedi prendendo la prima scorciatoia nel bosco che si trova sulla destra.
Infine riteniamo, vista la notevole presenza di scale a chiocciola, che la visita ai due castelli, da parte di portatori di handicap motori, sia semplicemente impossibile.
Fatevene una ragione ... in Germania non solo hanno cambiato nel 2002 il Marco 1 ad 1 con l'Euro ... lo hanno fatto pure con l'acqua.
L'acqua minerale in bottiglia costa esattamente come la Coca Cola o la Fanta e spesso costa uguale, od anche meno, della birra.
Il problema è che quindi l'acqua costa carissima!
Nel 2022 ho pagato, nei locali pubblici, un massimo di 4,00 Euro per una bottiglietta di acqua gassata con un minimo di 2,50 Euro.
Noi consigliamo di fare una abbondante scorta di acqua in bottiglia nei supermercati.
Costa molto meno e poi spesso è possibile recuperare il costo della bottiglietta.
Facciamo notare che il recupero del contenitore si applica anche alle lattine (dose) di birra o bibite in genere.
Verificate cosa c'è scritto sul contenitore.
Un litro di gasolio nel 2022 in Germania costava circa 2,03 Euro ... 1/2 litro di acqua, acquistato al bar a Schwangau, costava 2,50 Euro ovvero 5,00 Euro/litro!!!
Al Lidl invece la bottiglietta di acqua gassata era a meno di 0,25 Euro.
Per la nostra famiglia, che è composta da 4 persone, il costo per l'acqua si è fatto veramente sentire.
Alla fine, fatte le dovute proporzioni, abbiamo speso più di acqua che di gasolio.
Non sono invece cari i ristoranti, ma date comunque un'occhiata ai prezzi.
Mangiare a Schwangau, sotto il Castello, alla fine è costato come mangiare a Fussen od ad Augsburg.
AugurandoTi una buona visita al Castello di Neuschwanstein ... Ti consigliamo di prenotare con Noi la Tua vacanza usando Booking.com.
Per Te non cambia nulla, ma permetti a questo sito di esistere.
Booking.com